I farmaci dannosi per lo sviluppo embrionale e fetale sono relativamente pochi:
Antibatterici: aminoglicosidi, Cloramfenicolo, Nitrofurantoina, sulfamidici, tetracicline
Anticoagulanti: cumarinici
Anticonvulsivanti: Acido Valproico, Carbamazepina, Fenintoina, Primidone, Fenobarbital
Antiinfiammatori non steroidei: per esempio l’Aspirina
Antitiroidei: Metimazolo, Propiltiuracile
Antitumorali, immunosoppressori: Metotrexato, Ciclofosfamide, Talidomide
Cardiovascolari: Ace-inibitori, sartani, betabloccanti
Ormoni: androgeni
Psicofarmaci: benzodiazepine, antidepressivi, fenotiazine, Litio
Vitamine: vitamina A ad alte dosi, Misoprostol
Il medico nella prescrizione dei farmaci deve seguire delle regole:
Prescrivere farmaci efficaci per non rischiare di sottoporre la madre e il bambino a rischi inutili;
Considerare nel momento della prescrizione farmaceutica la possibilità che la donna sia gravida; chiedere se la paziente impiega contraccettivi e valutare eventuali interazioni farmaci-contraccettivi; discutere con la paziente la possibilità di una gravidanza e quindi il rischio associato all’assunzione di farmaci;
Durante il primo trimestre di gravidanza prescrivere farmaci solo se strettamente necessari;
Utilizzare farmaci presenti da più tempo sul mercato in quanto è più probabile che il loro uso in gravidanza sia già documentato;
Limitare la terapia a periodo di tempo più brevi possibili;
Ridurre al minimo i farmaci da assumere;
Preferire farmaci con una breve emivita ( farmaci che rimangano meno tempo nel plasma ).
Anche i farmaci controindicati o da impiegare con cautela in allattamento sono relativamente pochi: Acebutololo, antineoplastici, 5-ASA, Aspirina, Atenololo, Bromocriptina, Clemastina, Ergotamina, Fenobarbitale, Litio, sostanze stupefacenti, ecc.
Nella prescrizione di farmaci durante la lattazione è consigliabile scegliere farmaci poco escreti nel latte, farmaci con un’emivita breve, farmaci con un legame proteico più elevato e valutare se sono segnalati effetti indesiderati nei neonati. ( Xagena2010 )
Gyne2010
Altri articoli
Progressione della fibrillazione atriale dopo crioablazione o terapia farmacologica
La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori... ...
leggi
Effetti dell'ablazione rispetto alla terapia farmacologica sulla qualità di vita per sesso nella fibrillazione atriale: studio CABANA
Le donne con fibrillazione atriale ( AF ) manifestano più sintomi correlati alla fibrillazione atriale e una peggiore qualità di... ...
leggi
Associazione tra sesso ed esiti del trattamento di ablazione della fibrillazione atriale rispetto alla terapia farmacologica: studio CABANA
Tra i pazienti con fibrillazione atriale, le donne hanno meno probabilità di ricevere l'ablazione transcatetere e possono avere più complicazioni... ...
leggi
Crioablazione o terapia farmacologica per il trattamento iniziale della fibrillazione atriale
Le linee guida raccomandano una sperimentazione di uno o più farmaci antiaritmici prima di prendere in considerazione l'ablazione transcatetere nei... ...
leggi
Ablazione versus terapia farmacologica per la fibrillazione atriale nell'insufficienza cardiaca: studio CABANA
Nei pazienti con insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale, diversi studi clinici hanno riportato migliori esiti, inclusa l'assenza di recidive di... ...
leggi
Lumakras, prima terapia mirata per il cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione KRAS G12C e resistenza alla terapia farmacologica - Approvato dalla FDA
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Lumakras ( Sotorasib ) come primo trattamento per i... ...
leggi
COVID-10: malattia cardiovascolare, terapia farmacologica e mortalità
La malattia da Coronavirus 2019 ( COVID-19 ) può influenzare in modo sproporzionato le persone con malattie cardiovascolari.
In questo... ...
leggi
Effetto di Filgotinib sulla risposta clinica nei pazienti con artrite reumatoide da moderata a grave refrattaria alla terapia farmacologica antireumatica modificante la malattia: studio FINCH 2
I pazienti con artrite reumatoide attiva, nonostante il trattamento con terapia farmacologica antireumatica modificante la malattia biologica ( bDMARD )... ...
leggi
Terapia farmacologica per granuloma da cisticerco solitario
L'efficacia della terapia farmacologica antielmintica e con corticosteroidi nella neurocisticercosi parenchimale è ben definita. Il trattamento del granuloma da cisticerco... ...
leggi
Fibrillazione atriale: ablazione transcatetere con radiofrequenza versus terapia farmacologica antiaritmica
Uno studio ha confrontato l'ablazione transcatetere con radiofrequenza con la terapia farmacologica antiaritmica come terapia iniziale per la fibrillazione atriale... ...
leggi
MedTV
-
Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
-
Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
-
Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
-
Sinusiti Mascellari Odontogene
-
Terapia Antibiotica Empirica
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
-
Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
-
Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
-
Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
-
Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
-
Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
-
Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
-
Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
-
Resistenza batterica agli antibiotici
-
Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
-
Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
-
Covid-19 e neoplasie ematologiche